NaturaSì San Bonifacio

promozioni di novembre

mercoledì 27 febbraio 2019

La pastinaca



Conosci la Pastinaca?
È un ortaggio dal colore avorio e dal sapore dolce, fresco e molto intenso, una via di mezzo tra la carota, il sedano rapa e la radice di prezzemolo. I tuberi più giovani e teneri si possono consumare anche crudi in insalata, mentre quelli più grossi tendono ad essere legnosi e si usano per essere cotti al forno o per fare chips, zuppe, minestre, creme e ripieni.

L'insalata pantesca è una ricetta tipica di Pantelleria a base di patate lesse che si può arricchire con pastinaca, capperi, pomodori, cipollotti di Tropea, origano, timo, basilico e olio extravergine d’oliva e, ovviamente, erbe aromatiche mediterranee come l’origano, il timo e il basilico, lasciando riposare l’insalata in frigorifero dopo la preparazione, in modo da permettere alle patate di assorbire tutti gli aromi. Si può aggiungere a piacimento tonno, sgombro, oppure formaggi quali feta o ricotta salata.

Insalata di pastinaca e mele: la pastinaca cruda risulta un po’ dura quindi in questo caso va aggiunta alla vostra insalata preferita avendo cura di grattugiarla grossolanamente. Le mele sono un ottimo accompagnamento a cui magari unire l’uvetta sultanina e altri semi a piacere (come sesamo o pistacchi). Condite il tutto con una salsa allo yogurt fatta mixando lo yogurt bianco, la senape o il succo di limone, sale e pepe.

Pastinaca al forno: tagliatela a tocchetti e insaporite con sale, pepe e olio d’oliva. È molto apprezzato anche l’accostamento con lo zenzero: se vi piace spolveratelo sopra la pastinaca. Oppure per un tocco da gourmet arricchitele con qualche goccia di miele d’acacia.

Vellutata di pastinaca: Fatte bollire nel brodo vegetale patate e pastinaca e poi frullate. Il composto così ottenuto va fatto cuocere in padella con un soffritto di scalogno e curry (o zenzero se preferite). Salate e infine aggiungete un po’ di latte o panna per rendere il tutto un pochino più liquido.
Pastinaca chips al forno: eliminate la buccia e la sommità e tagliatele a rondelle sottilissime. Asciugatele mentre preriscaldate il forno a circa 200°. Mettete le rondelle in una ciotola con olio extra vergine d’oliva e due cucchiai di paprika dolce, mescolare con cura in modo da distribuire bene l’olio condito con la paprika dolce. Prendete la leccarda del forno e ricopritela con carta forno e poi posizionate, ben distanziate tra loro, le rondelle di pastinaca condite, senza sovrapporle. Infornate e aspettate circa 25′ quindi toglietele dal forno, aggiungete il sale e lasciatele raffreddare.





Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 06:52
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

foto

foto
La mia foto
NaturaSì San Bonifacio
via Fontanelle 83/B telefono: 045 7635383 bio.raggioverde@gmail.com
Visualizza il mio profilo completo











Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2024 (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2022 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2021 (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2019 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ▼  febbraio (4)
      • Incontri di Cucina Consapevole
      • La pastinaca
      • 1 marzo 2019 m'illumino di meno
      • febbraio in erboristeria
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (53)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (39)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (45)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (34)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)

Etichette

agave altromercato antiossidanti app bevande vegetali biologico birra. quinoa canapa chicza Clearspring cocco cosmesi cranberry curcuma dolcificante Dr.Hauschka equosolidale Flores Farm frutta secca fruttosio hemp integratori IsolaBio latte d'oro libro magnesio patate viola raw food riso roveja legumi senza glutine sfuso tofu uova vegan verdura Weleda

siti consigliati

  • Bioimita
  • CresciBio
  • Erbecedario
  • Kitchen Bloody Kitchen
  • Mamma Veg
  • MaraViglie Veg
  • NaturaSì
  • Terra Viva Verona
  • Valore Alimentare
  • Vegeintable
  • Verona Green
  • Verona Vegana

privacy policy

La presente privacy policy di NaturaSì San Bonifacio - Raggio Verde s.r.l. con sede in via Fontanelle 83B San Bonifacio - Verona (titolare del trattamento) ha l'obiettivo di fornire ogni delucidazione sulla politica adottata dalla stessa in termini di trattamento di dati personali relativamente ai servizi erogati tramite il blog naturasi-sanbonifacio.blogspot.com e la piattaforma utilizzata per l'invio di email mailchimp.com


Prendiamo in seria considerazione la tutela della privacy, cioè la riservatezza dei dati personali dei propri utenti. I principi di seguito delineati stanno alla base del trattamento dei dati personali degli utenti.

I dati verranno raccolti solo ove necessario e in conformità alla normativa vigente. Forniremo sempre informazioni chiare relative all’uso che viene fatto dei vostri dati personali e sarà sempre trasparente con gli utenti in merito ai dati che vengono raccolti e l’uso che se ne fa.


Adottiamo tutte le misure necessarie per salvaguardare i dati degli utenti da un uso scorretto e per trattarli in modo sicuro, rispettando tutte le leggi e i regolamenti applicabili a tutela della privacy, collaborando con le autorità preposte alla protezione dei dati personali e agendo, in ogni caso, in conformità con i principi generalmente riconosciuti relativi alla protezione dei dati personali.

In qualsiasi momento, Lei potrà esercitare i diritti di cui agli art. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016 tra cui quelli di ottenere dal titolare l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguarda, o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati inviando un’email all'indirizzo sbonifacio1@naturasi.biz.
Qualora ravvisasse una violazione dei Suoi diritti può rivolgersi all’autorità di controllo competente ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 679/2016.

Per quanto riguarda l'invio della newsletter, desideriamo ricordarvi che i dati da voi conferiti personalmente presso il nostro negozio oppure tramite l'iscrizione automatica fattibile direttamente dal blog naturasi-sanbonifacio.blogspot.com o tramite il pulsante apposito presente sulla pagina Facebook NaturaSì San Bonifacio vengono trattati nel pieno rispetto delle prescrizioni del regolamento per inviarvi la nostra consueta newsletter mensile, comunicazioni di carattere informativo nonché gli inviti ai nostri eventi.


La newsletter è gestita con MailChimp, e il vostro indirizzo email, il nome e il cognome viene memorizzato sui server di MailChimp.
Qui potete leggere la privacy policy di MailChimp in cui loro specificano come rispettano le richieste del GDPR.


MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; usiamo queste informazioni per capire se stiamo scrivendo cose interessanti per chi legge, e regolarci di conseguenza.


Per vostra informazione:

• se non volete che chi vi manda una newsletter sappia che l'avete aperta, leggete la newsletter senza scaricare le immagini;

• se non volete che i vostri clic sui link di una newsletter vengano tracciati, copiate i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, e apriteli direttamente nel browser.

Non cediamo i dati a nessun altro, per nessun motivo (a meno che non ci venga rilasciata l'autorizzazione per farlo).
E' possibile modificare i dati smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovate in fondo a ciascun messaggio.


Continuando a usare i nostri servizi dopo il 25 maggio 2018 compreso, prendete atto e accettate l’aggiornamento della nostra Informativa.


Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.