NaturaSì San Bonifacio

promozioni di novembre

venerdì 27 dicembre 2019

18 gennaio 2020, Festambiente del Colognese


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 16:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 24 giugno 2019

Luglio in erboristeria


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 03:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 13 giugno 2019

Degustazione fermentini


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 07:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 31 maggio 2019

Eventi di giugno nella nostra erboristeria


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 02:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 27 maggio 2019

Ritorno a respirare



Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 17:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 10 maggio 2019

maggio in erboristeria


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 00:52 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 30 aprile 2019

Agricoltura e pesticidi, 7 maggio 2019 Mezzane di Sotto - Verona


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 06:02 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 27 aprile 2019

Marcia Stop Pesticidi San Bonifacio


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 04:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 23 aprile 2019

Disastro Pfas, 2 maggio 2019 a Cologna Veneta


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 17:58 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 9 aprile 2019

Dune di cotone


DUNE DI COTONE
 
Fino all'8 giugno partecipa alla raccolta punti per ricevere in regalo il set asciugamani di Eticlò realizzato con il cotone di Sekem, due progetti che hanno un grandissimo valore aggiunto.
Eticlò è un giovane marchio italiano di moda sostenibile, caratterizzato da una visione etica di tutto il ciclo di produzione, a partire dalle fibre che sono sempre naturali (e dove possibile di origine biologica), tinture ecologiche e minimizzazione degli sprechi.
Sekem invece è un progetto visionario nato in Egitto nel 1977 che ha trasformato il deserto in un angolo di paradiso, dando vita ad un'economia etica ed efficiente, un sano tessuto sociale, una cultura vitale e uno sviluppo sostenibile.
Ad oggi Sekem vede coinvolti duemila collaboratori, ventimila ettari coltivati con il metodo biodinamico, un laboratorio tessile, una produzione di datteri e tisane, una scuola steineriana e una per ragazzi disabili, un centro medico, una piccola industria farmaceutica naturale e l'università Heliopolis, che ospita 1800 studenti.
E il figlio del fondatore di Sekem sarà sabato 13 aprile 2019 al NaturaSì di Villafranca per spiegare la storia di questa incredibile realtà di cultura, pace, arte e sostenibilità.
Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 00:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 5 aprile 2019

6 aprile degustazione Terre e Tradizioni



Sabato 6 aprile LA SICILIA NEL PIATTO, degustazione con Terre e Tradizioni e sconto del 10% sui suoi prodotti a base di Grani Antichi Siciliani: pasta, salse, prodotti da forno e bevande vegetali.

Terre e Tradizioni è un'azienda nata con la valorizzazione dei grani antichi siciliani e il suo punto di forza è la pasta di Timilìa:
☑️ solo grano 100% bio siciliano
☑️ giusto prezzo conferito agli agricoltori
☑️ aspetti sensoriali unici e inconfondibili
☑️ basso indice di glutine
☑️ alti valori nutrizionali
☑️ lavorazione lenta
☑️ trafilatura al bronzo
☑️ essiccazione a bassa temperatura
☑️ eco-compatibilità (il pastificio usa solo energia rinnovabile)
☑️ tenuta di cottura
☑️ ritorno al futuro per un modello di sviluppo che guardi al domani dei nostri figli
Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 04:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Aprile in erboristeria


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 04:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 11 marzo 2019

MOKA caffè di foresta Ecor

MOKA caffè di foresta


E' un caffè di Filiera Controllata Ecor che proviene dalle foreste dell'agricoltore Moges Ymer Bevene, nella regione di Bench Maji, nel sud-ovest dell'Etiopia, dove la pianta cresce usufruendo dell'ombra naturale di alti alberi. la coltivazione del caffè consente quindi di conservare un ecosistema forestale ed un abiodiversità nativa, in grado di contrastare il pericoloso avanzare della deforestazione. Le piante di caffè fioriscono tra marzo e aprile mentre la raccolta avviene in ottobre, otto mesi più tardi. I tempi di maturazione delle bacche sono scalari quindi bisogna ripetere con attenzione l'operazione di raccolta manuale anche in momenti diversi, per garantire il prelievo delle sole bacche mature assicurando così l'elevata qualità. Per la fertilizzazione del terreno viene utilizzata la polpa zuccherina dei frutti che rimangono dopo il processo di lavaggio e fermentazione, restituendo così alla foresta ciò che essa ci dona ogni anno, mantenedo ilsuo naturale equilibrio.
Una volta raccolte le bacche, subiscono una ulteriore selezione manuale e vengono poi spolpate meccanicamente e poste su delle vasche dove fermentano per alcuni giorni, allo scopo di favorire lo sviluppo degli aromi del caffè. Vengono poi lavate e quindi asciugate su dei letti rialzati esposti al calore del sole. Viene poi trasportato ad Addis Abeba e da qui inviato in Italia, dove viene tostato nella storica torrefazione Caffè Molinari di Modena.

Con l'acquisto di ogni confezione di questo caffè dai il tuo contributo a OUR FATHER'S KITCHEN, associazione umanitaria che fornisce pasti gratuiti a bambini in difficoltà.
Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 09:31 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Batata rossa

Conosci la Batata Rossa?
Originaria dell’America del Sud la batata contiene tantissime sostanze utili al nostro organismo come fibre, vitamine A e C (e in minore quantità B ed E), proteine, potassio, magnesio, ferro e calcio. La Ipomea batatas, questo il suo termine botanico, è inoltre ricca di flavonoidi e antociani e ha un grande potere antiossidante e antietà. Non è un caso infatti che alcune creme anti rughe contengano un estratto di questo tubero. Inoltre contiene cajapo, una sostanza presente nella buccia di questo tubero e che secondo alcuni studi condotti dal CNR di Padova porta nei diabetici ad una riduzione della glicemia basale, del colesterolo e dell’emoglobina glicata (se assunta a crudo).  
 
Vellutata di porri e batata rossa: lavare e affettare sottilmente due porri e lavare e spazzolare due batate senza sbucciarle, mettere in una pentola con 800 ml di brodo vegetale, cuocere 30 minuti a fuoco medio aggiustando di sale e pepe; aggiungere a piacere curcuma e zenzero in polvere e qualche fogliolina di timo secco. frullare il tutto e servire con dei crostini.

Polpette di ceci e batata rossa: scolare e sciacquare 200 gr. di ceci in barattolo sotto l’acqua corrente e mettere nel mixer; lavare, pelare e tagliare a pezzi una batata aggiungendola ai ceci, aggiungere un cucchiaio di gomasio, sale, pepe e frullare. aggiungere pangrattato fino alla consistenza desiderata quindi assemblare le polpette con le mani passandole nel pangrattato. Cuocerle fino a doratura  con un filo d’olio dove avremmo fatto insaporire la salvia e il timo.

Batata al forno: senza sbucciarle, tagliare le batate a cubetti o fette sottili, cuocere in forno a 180-190° C per circa un’ora o poco più, salare e insaporire con le erbe preferite, come salvia, rosmarino, timo.
 
Batata fritta: sbucciare, tagliare in fette sottili, mettere a bagno in acqua fredda per alcuni minuti, asiugare bene e friggere, salando poi a piacere.

Batata rossa grigliata: tagliamo a fettine di circa mezzo cm. le BATATE ROSSE biodinamiche Agrilatina. Adagiarle sulla piastra calda e rigirare dall'altra parte. Ecco pronto uno spuntino veloce e gustoso.

Gnocchi di batata:  lessare 4 batate in abbondante acqua salata, sbucciarle e schiacciarle con una forchetta; aggiungere farina, olio e sale fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e morbido. Mettere in frigorifero per 30 minuti poi preparare dei salsicciotti che verranno poi tagliati nello spessore di 2 cm. Dare la forma tipica schiacciando leggermente con una forchetta oppure passandoli sul retro di una grattugia, cuocere in abbondante acqua salata, scolando quando affiorano in superficie. Condire nel modo desiderato.


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 09:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 9 marzo 2019

Make-up for Dummies


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 11:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 7 marzo 2019

marzo in erboristeria


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 03:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 27 febbraio 2019

Incontri di Cucina Consapevole

Questi i nostri prossimi incontri di cucina


 

Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 07:03 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La pastinaca



Conosci la Pastinaca?
È un ortaggio dal colore avorio e dal sapore dolce, fresco e molto intenso, una via di mezzo tra la carota, il sedano rapa e la radice di prezzemolo. I tuberi più giovani e teneri si possono consumare anche crudi in insalata, mentre quelli più grossi tendono ad essere legnosi e si usano per essere cotti al forno o per fare chips, zuppe, minestre, creme e ripieni.

L'insalata pantesca è una ricetta tipica di Pantelleria a base di patate lesse che si può arricchire con pastinaca, capperi, pomodori, cipollotti di Tropea, origano, timo, basilico e olio extravergine d’oliva e, ovviamente, erbe aromatiche mediterranee come l’origano, il timo e il basilico, lasciando riposare l’insalata in frigorifero dopo la preparazione, in modo da permettere alle patate di assorbire tutti gli aromi. Si può aggiungere a piacimento tonno, sgombro, oppure formaggi quali feta o ricotta salata.

Insalata di pastinaca e mele: la pastinaca cruda risulta un po’ dura quindi in questo caso va aggiunta alla vostra insalata preferita avendo cura di grattugiarla grossolanamente. Le mele sono un ottimo accompagnamento a cui magari unire l’uvetta sultanina e altri semi a piacere (come sesamo o pistacchi). Condite il tutto con una salsa allo yogurt fatta mixando lo yogurt bianco, la senape o il succo di limone, sale e pepe.

Pastinaca al forno: tagliatela a tocchetti e insaporite con sale, pepe e olio d’oliva. È molto apprezzato anche l’accostamento con lo zenzero: se vi piace spolveratelo sopra la pastinaca. Oppure per un tocco da gourmet arricchitele con qualche goccia di miele d’acacia.

Vellutata di pastinaca: Fatte bollire nel brodo vegetale patate e pastinaca e poi frullate. Il composto così ottenuto va fatto cuocere in padella con un soffritto di scalogno e curry (o zenzero se preferite). Salate e infine aggiungete un po’ di latte o panna per rendere il tutto un pochino più liquido.
Pastinaca chips al forno: eliminate la buccia e la sommità e tagliatele a rondelle sottilissime. Asciugatele mentre preriscaldate il forno a circa 200°. Mettete le rondelle in una ciotola con olio extra vergine d’oliva e due cucchiai di paprika dolce, mescolare con cura in modo da distribuire bene l’olio condito con la paprika dolce. Prendete la leccarda del forno e ricopritela con carta forno e poi posizionate, ben distanziate tra loro, le rondelle di pastinaca condite, senza sovrapporle. Infornate e aspettate circa 25′ quindi toglietele dal forno, aggiungete il sale e lasciatele raffreddare.





Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 06:52 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 19 febbraio 2019

1 marzo 2019 m'illumino di meno


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 06:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

febbraio in erboristeria


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 06:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 17 gennaio 2019

gennaio, il mese della depurazione


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 00:55 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 8 gennaio 2019

FestAmbiente 2 del Colognese


Pubblicato da NaturaSì San Bonifacio alle 10:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

foto

foto
La mia foto
NaturaSì San Bonifacio
via Fontanelle 83/B telefono: 045 7635383 bio.raggioverde@gmail.com
Visualizza il mio profilo completo











Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2024 (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2022 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2021 (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2019 (22)
    • ▼  dicembre (1)
      • 18 gennaio 2020, Festambiente del Colognese
    • ►  giugno (2)
      • Luglio in erboristeria
      • Degustazione fermentini
    • ►  maggio (3)
      • Eventi di giugno nella nostra erboristeria
      • Ritorno a respirare
      • maggio in erboristeria
    • ►  aprile (6)
      • Agricoltura e pesticidi, 7 maggio 2019 Mezzane di ...
      • Marcia Stop Pesticidi San Bonifacio
      • Disastro Pfas, 2 maggio 2019 a Cologna Veneta
      • Dune di cotone
      • 6 aprile degustazione Terre e Tradizioni
      • Aprile in erboristeria
    • ►  marzo (4)
      • MOKA caffè di foresta Ecor
      • Batata rossa
      • Make-up for Dummies
      • marzo in erboristeria
    • ►  febbraio (4)
      • Incontri di Cucina Consapevole
      • La pastinaca
      • 1 marzo 2019 m'illumino di meno
      • febbraio in erboristeria
    • ►  gennaio (2)
      • gennaio, il mese della depurazione
      • FestAmbiente 2 del Colognese
  • ►  2018 (53)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (39)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (45)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (34)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)

Etichette

agave altromercato antiossidanti app bevande vegetali biologico birra. quinoa canapa chicza Clearspring cocco cosmesi cranberry curcuma dolcificante Dr.Hauschka equosolidale Flores Farm frutta secca fruttosio hemp integratori IsolaBio latte d'oro libro magnesio patate viola raw food riso roveja legumi senza glutine sfuso tofu uova vegan verdura Weleda

siti consigliati

  • Bioimita
  • CresciBio
  • Erbecedario
  • Kitchen Bloody Kitchen
  • Mamma Veg
  • MaraViglie Veg
  • NaturaSì
  • Terra Viva Verona
  • Valore Alimentare
  • Vegeintable
  • Verona Green
  • Verona Vegana

privacy policy

La presente privacy policy di NaturaSì San Bonifacio - Raggio Verde s.r.l. con sede in via Fontanelle 83B San Bonifacio - Verona (titolare del trattamento) ha l'obiettivo di fornire ogni delucidazione sulla politica adottata dalla stessa in termini di trattamento di dati personali relativamente ai servizi erogati tramite il blog naturasi-sanbonifacio.blogspot.com e la piattaforma utilizzata per l'invio di email mailchimp.com


Prendiamo in seria considerazione la tutela della privacy, cioè la riservatezza dei dati personali dei propri utenti. I principi di seguito delineati stanno alla base del trattamento dei dati personali degli utenti.

I dati verranno raccolti solo ove necessario e in conformità alla normativa vigente. Forniremo sempre informazioni chiare relative all’uso che viene fatto dei vostri dati personali e sarà sempre trasparente con gli utenti in merito ai dati che vengono raccolti e l’uso che se ne fa.


Adottiamo tutte le misure necessarie per salvaguardare i dati degli utenti da un uso scorretto e per trattarli in modo sicuro, rispettando tutte le leggi e i regolamenti applicabili a tutela della privacy, collaborando con le autorità preposte alla protezione dei dati personali e agendo, in ogni caso, in conformità con i principi generalmente riconosciuti relativi alla protezione dei dati personali.

In qualsiasi momento, Lei potrà esercitare i diritti di cui agli art. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016 tra cui quelli di ottenere dal titolare l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguarda, o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati inviando un’email all'indirizzo sbonifacio1@naturasi.biz.
Qualora ravvisasse una violazione dei Suoi diritti può rivolgersi all’autorità di controllo competente ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 679/2016.

Per quanto riguarda l'invio della newsletter, desideriamo ricordarvi che i dati da voi conferiti personalmente presso il nostro negozio oppure tramite l'iscrizione automatica fattibile direttamente dal blog naturasi-sanbonifacio.blogspot.com o tramite il pulsante apposito presente sulla pagina Facebook NaturaSì San Bonifacio vengono trattati nel pieno rispetto delle prescrizioni del regolamento per inviarvi la nostra consueta newsletter mensile, comunicazioni di carattere informativo nonché gli inviti ai nostri eventi.


La newsletter è gestita con MailChimp, e il vostro indirizzo email, il nome e il cognome viene memorizzato sui server di MailChimp.
Qui potete leggere la privacy policy di MailChimp in cui loro specificano come rispettano le richieste del GDPR.


MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; usiamo queste informazioni per capire se stiamo scrivendo cose interessanti per chi legge, e regolarci di conseguenza.


Per vostra informazione:

• se non volete che chi vi manda una newsletter sappia che l'avete aperta, leggete la newsletter senza scaricare le immagini;

• se non volete che i vostri clic sui link di una newsletter vengano tracciati, copiate i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, e apriteli direttamente nel browser.

Non cediamo i dati a nessun altro, per nessun motivo (a meno che non ci venga rilasciata l'autorizzazione per farlo).
E' possibile modificare i dati smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovate in fondo a ciascun messaggio.


Continuando a usare i nostri servizi dopo il 25 maggio 2018 compreso, prendete atto e accettate l’aggiornamento della nostra Informativa.


Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.